INDICE

LA CIVILTA’ GRECA

LA CIVILTA’ ROMANA ( 1 )

LA CIVILTA’ ROMANA ( 2 )

LA CIVILTA’ ROMANA ( 3 )

LA FINE DELL’IMPERO ROMANO

MAOMETTO E LA RELIGIONE ISLAMICA

LA SOCIETA’ FEUDALE

LA RINASCITA DELLE CITTA’

UMANESIMO E RINASCIMENTO

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE

GLI IMPERI COLONIALI DI SPAGNA E PORTOGALLO

LA RIFORMA PROTESTANTE E LA CONTRORIFORMA CATTOLICA

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

LA SOCIETA’ DEL ‘700 E LE IDEE ILLUMINISTE

LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA NASCITA DEGLI STATI UNITI

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE E NAPOLEONE

IDEE LIBERALI E UNITA’ D’ITALIA ( 1 )

IDEE LIBERALI E UNITA’ D’ITALIA ( 2 )

IDEE LIBERALI E UNITA’ D’ITALIA ( 3 )

LA SOCIETA’ INDUSTRIALE. BORGHESIA E PROLETARIATO. LE IDEE SOCIALISTE

GLI STATI UNITI

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. INVENZIONI E SCOPERTE SCIENTIFICHE

COLONIALISMO E IMPERIALISMO

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL FASCISMO IN ITALIA

IL NAZISMO

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

 

 

LA CIVILTA’ GRECA

 

All’inizio del secondo millennio a.C. ( 2000 a.C. ) alcuni popoli indoeuropei lasciano ( lasciare ) le steppe dell’Asia e occupano ( occupare ) la penisola greca. Tra questi popoli ci sono gli Elleni o Greci.

Il territorio della penisola greca è montuoso e ci sono poche pianure; le coste però sono molto frastagliate e il mare Egeo è ricco di isole e di arcipelaghi. Tutto questo rende ( rendere ) facile e sicura la navigazione. L’agricoltura produce ( produrre ) solo olio e vino, i pastori allevano ( allevare ) soprattutto capre e pecore e così i greci diventano bravi marinai e mercanti; navigano ( navigare ) per tutto il Mediterraneo e scambiano ( scambiare ) i loro prodotti con quello che occorre ( occorrere ) a loro: metalli e grano.

Nei secoli successivi i Greci fondano ( fondare ) città e colonie in tutto il Mediterraneo: nell’Italia meridionale ( Magna Grecia ), sulle coste dell’Asia Minore e dell’Africa.

I greci parlano la stessa lingua, hanno la stessa religione e le stesse tradizioni ma la Grecia non è uno stato unito, è fatta di tante città ( poleis ) indipendenti: ogni polis è un piccolo stato.

Alcune città sono governate ( governare ) da un re ( monarchia ), altre da poche famiglie nobili ( aristocrazia ), altre ancora, come Atene, da persone elette ( eleggere ) dal popolo  ( democrazia ).

Nella società greca non tutti gli uomini e le donne sono liberi: molti sono schiavi, cioè appartengono ( appartenere ) ad altri uomini, possono essere comprati ( comprare ) e venduti ( vendere ) e fanno i lavori più pesanti.

La religione greca è politeista, cioè adora ( adorare ) molte divinità. Le divinità somigliano ( somigliare ) agli uomini nell’aspetto fisico e nel carattere. Le divinità più importanti sono Zeus, il padre di tutti gli dei, Era, sua moglie, Apollo, il dio del sole, Venere, la dea della bellezza, Poseidone, il dio del mare.

Nell’antica Grecia nascono ( nascere ) le Olimpiadi: giovani atleti di tutte le città si riuniscono ( riunirsi ) ad Olimpia e partecipano ( partecipare ) a numerose gare ( di corsa, di lotta, di salto….).

Nel mondo greco sono molto importanti le arti e le scienze:

·      Le arti: la scultura, l’architettura ( i templi ), la poesia ( l’Iliade e l’Odissea di Omero ) e il teatro ( commedie e tragedie ).

·      Le scienze: la matematica, la geometria e la fisica ( Euclide e Pitagora ), la geografia e l’astronomia.

 

 

Cerca sul dizionario le parole scritte in grassetto, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale.

 

Rispondi sul quaderno alle domande:

 

1)     A quali popoli appartengono i Greci?

2)     Come è il territorio della penisola greca?

3)     Quali sono i prodotti più importanti dell’agricoltura?

4)     Dove nascono colonie greche?

5)     La Grecia è un unico stato?

6)     Che governo c’è ad Atene?

7)     Quali sono le divinità più importanti della religione greca?

8)     Che cosa sono le Olimpiadi?

9)     Quali sono le arti e le scienze più importanti in Grecia?

 

 

Torna all’indice

 

LA CIVILTA’ ROMANA ( 1 )

( le origini di Roma )

 

La civiltà romana si sviluppa ( svilupparsi ) nel Lazio, una regione dell’Italia centrale attraversata ( attraversare ) dal fiume Tevere.

Secondo la leggenda nel 753 a.C. Romolo, figlio del dio Marte ( dio della guerra ) e di una sacerdotessa, fonda ( fondare ) sulle rive del Tevere la città di Roma.

Roma è in una posizione favorevole:

·         non è lontana dal mare

·         sorge ( sorgere ) su dei colli e così può difendersi facilmente dai nemici

·         nel Tevere c’è una piccola isola e così è più facile attraversare il fiume: tutti i mercanti, soprattutto di sale, passano ( passare ) di lì ( il sale è importante per conservare la carne e il pesce ).

Nei primi  due secoli della sua storia Roma è governata ( governare ) da un re. Nel 509 diventa una repubblica guidata ( guidare ) dal senato ( un’assemblea di nobili, i senatori ) e da due consoli ( anche loro nobili ).

I nobili sono chiamati patrizi, tutti gli altri ( la maggior parte della popolazione ) plebei.

I plebei hanno meno diritti dei patrizi e non possono diventare consoli.

La società romana è patriarcale: nella famiglia il padre è la massima autorità e ha il potere di vita e di morte sugli schiavi e anche sui famigliari.

La religione romana, come quella greca, è politeista.

 

 

Cerca sul dizionario le parole scritte in grassetto, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale.

 

Rispondi sul quaderno alle domande:

 

1)     Dove si sviluppa la civiltà romana?

2)     Chi fonda Roma secondo la leggenda? Quando?

3)     Perché Roma è in una posizione favorevole?

4)     A che cosa serve il sale?

5)     Quando Roma diventa una repubblica?

6)     Chi comanda la repubblica romana?

7)     Chi sono i patrizi? E i plebei?

8)     La religione romana è monoteista?

 

 

Torna all’indice

 

LA CIVILTA’ ROMANA ( 2 )

( l’espansione di Roma )

 

Dal 5° secolo a.C. comincia ( cominciare ) l’espansione di Roma.

Nel 5° e nel 4° secolo Roma conquista ( conquistare ) tutta la penisola italiana, dalla pianura padana fino alle colonie greche dell’Italia meridionale.

Nel 3° secolo Roma si scontra ( scontrarsi ) con Cartagine, città sulle coste dell’attuale Tunisia, per il controllo e il dominio del Mediterraneo.

Dopo 3 guerre che durano ( durare ) dal 264 a.C. al 146 a.C. Roma sconfigge ( sconfiggere ) Cartagine e la distrugge ( distruggere ).

In pochi anni poi Roma conquista ( conquistare ) anche la Grecia e l’Asia Minore: tutto il Mediterraneo è sotto il dominio romano.

Quando i romani conquistano un nuovo territorio prendono molti schiavi ( spesso i soldati dell’esercito sconfitto ) e dividono ( dividere ) le terre tra i cittadini romani.

Per controllare i territori conquistati costruiscono nuove città e nuove strade: le strade permettono agli eserciti di Roma di muoversi più velocemente.

I popoli sconfitti devono pagare delle tasse  o tributi a Roma.

La lingua ( il latino ) e la cultura romana si diffondono ( diffondersi ) in tutti i paesi dominati da Roma

 

Cerca sul dizionario le parole scritte in grassetto, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale.

 

Rispondi sul quaderno alle domande:

 

1)     Quando comincia l’espansione di Roma?

2)     Con quale città si scontra nel 3° e 2° secolo? Per quale motivo? Chi vince?

3)     I romani costruiscono molte strade. Perché?

4)     Quale lingua parlano i romani?

 

 

Torna all’indice

 

LA CIVILTA’ ROMANA ( 3 )

( dalla repubblica all’impero )

 

Nel 1° secolo a.C.  Giulio Cesare, un generale, prima conquista l’intera Gallia ( l’attuale Francia ) e poi marcia ( marciare ) con le sue legioni su Roma.

Qui cerca ( cercare ) di prendere il potere ma nel 44 a.C. viene ucciso ( uccidere ).

Dopo la sua morte scoppia ( scoppiare ) una guerra civile e alla fine un nipote di Cesare, Ottaviano Augusto, sconfigge gli avversari, prende nelle sue mani tutto il potere e diventa imperatore: Roma non è più una repubblica, è diventata un impero.

Augusto governa ( governare ) per più di 50 anni. In questo periodo conquista nuovi territori, rafforza ( rafforzare ) i confini dell’impero e fa grandi lavori pubblici: strade, acquedotti, teatri, nuove città.

Roma diventa ( diventare ) la città più grande di tutto il mondo antico, arriva ( arrivare )  fino a un milione di abitanti.

I ricchi patrizi vivono in grandi case di marmo con giardini, fontane e statue.

Tutti gli altri vivono in povere case di legno a due, tre piani, senza acqua; molto spesso scoppiano incendi e le case vengono distrutte ( distruggere ), nel 64 d.C. un incendio distrugge quasi l’intera Roma.

Gli imperatori organizzano ( organizzare ) molti divertimenti per il popolo: nel Circo Massimo, uno stadio per 250.000 spettatori, ci sono le corse sui carri tirati ( tirare ) dai cavalli; nel Colosseo combattono

( combattere ) invece i gladiatori ( di solito schiavi ), tra di loro o contro animali feroci.

 

Cerca sul dizionario le parole scritte in grassetto, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale.

 

Rispondi sul quaderno alle domande:

 

1)        Chi è Cesare? Quale regione conquista? Come si chiama oggi questa regione?

2)        Quando viene ucciso?

3)        Chi è il primo imperatore?

4)        Che cosa fa durante il suo governo?

5)        Qual è il pericolo più grande a Roma? Perché?

6)        Che cosa è il Circo Massimo? A che cosa serve?

7)        Chi sono i gladiatori? Dove combattono? Con chi?

 

 

Torna all’indice

 

LA FINE DELL’IMPERO ROMANO

 

Nelle terre oltre le frontiere dell’impero romano, al di là dei fiumi Reno e Danubio, vivono molti popoli: i Germani, i Vandali, gli Svevi.

I romani li considerano inferiori e li chiamano barbari.

Alla fine del 4° secolo questi popoli cominciano a migrare verso le terre dell’impero romano, si spingono fino in Italia e arrivano a saccheggiare Roma.

L’impero romano si divide in due parti: impero romano d’occidente con capitale Roma e impero romano d’oriente con capitale Costantinopoli ( oggi Istambul, capitale della Turchia ).

Nel 476 d.C. l’impero romano d’occidente finisce: con questa data gli storici fanno finire l’età antica e iniziare il medio-evo.

Nell’Europa occidentale ( in Italia, in Francia, in Spagna ) nascono regni romano-barbarici: qui, sotto il dominio di re barbari,  vivono insieme barbari e latini, si fondono ( fondersi ) i costumi barbari e la cultura romana come la lingua ( il latino ), la religione cristiana e le leggi.

In Italia si afferma il regno dei Longobardi, da loro viene il nome della regione Lombardia.

L’impero romano d’occidente finisce e si divide in tanti regni ma resta ( restare ) un’unica religione, quella cristiana.

Attorno al 500 d.C. in Italia nascono i primi monasteri, edifici dove alcuni monaci si ritirano a pregare e a lavorare. Il più anziano di questi monaci si chiama abate e i monasteri si chiamano anche abbazie. I monaci vivono poveramente, del loro lavoro ( coltivano le terre vicino all’abbazia ) e delle offerte dei fedeli.

Oltre a lavorare e a pregare i monaci studiano i testi sacri della religione cristiana come la Bibbia e i Vangeli  e li ricopiano a mano ( manoscritti ). Nelle abbazie vengono conservati così molti libri e i monaci sono tra le poche persone che sanno leggere e scrivere.

 

Cerca sul dizionario le parole scritte in grassetto, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale.

 

Rispondi sul quaderno alle domande:

 

1)     Chi sono i barbari?

2)     Quando finisce l’impero romano d’occidente?

3)     Quale periodo inizia con la fine dell’impero romano d’occidente?

4)     Che cosa sono i regni romano-barbarici?

5)     Che cosa sono i monasteri?

6)     Di che cosa vivono i monaci?

7)     Che cosa fanno oltre a lavorare e a pregare?

 

 

Torna all’indice

 

MAOMETTO E LA RELIGIONE ISLAMICA

 

La religione islamica si diffonde ( diffondersi ) all’inizio del settimo secolo nella penisola arabica.

Questa penisola era una regione desertica abitata da tribù di beduini, popolazioni nomadi che vivevano ( vivere ) di pastorizia e di commerci. La città più importante era La Mecca. In questa città c’era la Pietra Nera: era un meteorite ma i beduini lo consideravano (considerare) sacro e lo veneravano ( venerare ) insieme con molti altri dei. Nel 611 Maometto comincia ( cominciare )  a predicare una nuova religione monoteista cioè che ha un solo dio: Allah.

Il libro sacro della religione islamica è il Corano. Le regole più importanti della religione islamica sono cinque:

1.     Credere in un solo dio, Allah

2.     Pregare cinque volte al giorno col viso verso La Mecca

3.     Una volta nella vita andare alla Mecca in pellegrinaggio

4.     Digiunare dall’alba al tramonto  per un mese all’anno ( ramadan )

5.     Fare l’elemosina ai poveri

La  nuova religione si diffonde rapidamente in tutta l’Arabia e poi comincia una guerra santa contro gli infedeli. In due secoli l’Islam conquista la Siria, la Mesopotamia, l’Egitto, la Persia fino all’Afghanistan, tutta l’Africa del nord, la Sicilia e parte della penisola iberica ( attuale Spagna ).

In tutti questi paesi vi sono grandissime città molto popolate e ricche: Baghdad, Il Cairo, Alessandria, Damasco in oriente; Cordova, Siviglia e Granada in Spagna; Palermo in Sicilia. In queste città sono rimasti ( rimanere ) ancora oggi bellissimi palazzi e grandi moschee con i loro minareti.

Gli arabi hanno introdotto ( introdurre ) in Spagna e in Sicilia la coltivazione del riso, del cotone, delle palme e degli agrumi. Hanno sviluppato ( sviluppare ) molte conoscenze scientifiche nell’astronomia, nell’ottica, nella matematica ( algebra e trigonometria ) nella medicina e nella chimica. Hanno anche costruito grandi biblioteche ricchissime di libri antichi e preziosi.

Dagli arabi abbiamo imparato ( imparare ) i numeri che usiamo oggi, l’uso della bussola e della carta, inventate ( inventare ) dai cinesi.

 

 

Cerca sul dizionario le parole scritte in grassetto, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale.

 

Rispondi sul quaderno alle domande:

·      Dove nasce la religione islamica e in quale secolo?

·      Come si chiama il suo fondatore?

·      Come si chiama il dio di questa religione? Come si chiama il libro sacro?

·      Quali sono le regole più importanti?

·      Come si chiama il luogo dove si dicono le preghiere?

·      Quali scienze hanno sviluppato gli arabi?

·      Che cosa hanno imparato da loro gli europei?

 

 

Torna all’indice

 

LA SOCIETA’ FEUDALE

 

Dopo la fine dell’impero romano d’occidente in Europa le città si spopolano ( spopolarsi ), le strade vanno in rovina, non ci sono più scambi  commerciali e l’unica attività economica resta l’agricoltura, insieme con la caccia, la pesca e la raccolta.

Nascono grandi proprietà terriere chiamate “curtes” e l’economia di questo periodo si chiama economia curtense.

I contadini sono la maggior parte della popolazione, non sono più schiavi ( non possono essere comprati e venduti ) ma sono legati alla terra dove vivono, non possono andare via e sono chiamati servi della gleba ( gleba = pezzo di terra ).

I contadini coltivano ( coltivare ) la terra e devono dare una parte del raccolto ai proprietari

In Europa il regno dei Franchi, con Carlo Magno, conquista ( conquistare ) l’Italia settentrionale e i territori ad est del fiume Reno. Carlo Magno diventa ( diventare ) imperatore del Sacro Romano Impero.

Con Carlo magno nasce ( nascere ) la società feudale.

I feudi sono territori che l’imperatore concede ( concedere ) ai suoi cavalieri in cambio di un giuramento di fedeltà e di aiuto in guerra.

Al centro del feudo c’è il castello dove vive il feudatario.

La società feudale è composta di nobili guerrieri, uomini di chiesa ( monaci ) e contadini.

I nobili si occupano ( occuparsi ) della guerra e della caccia, i monaci della religione e i contadini lavorano ( lavorare ) la terra dei nobili e dei conventi e pagano le tasse.

 

 

Cerca sul dizionario le parole scritte in grassetto, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale.

 

Rispondi sul tuo quaderno alle domande

 

Che cosa succede in Europa dopo la fine dell’impero romano?

Che cosa sono le “curtes”?

Come vengono chiamati i contadini?

Chi è il primo imperatore del Sacro Romano Impero?

Che cosa sono i feudi?

Dove vivono i feudatari?

Dove vive la maggior parte della popolazione?

Chi lavora la terra e paga le tasse?

Che cosa fanno i nobili cavalieri?

 

 

Torna all’indice

 

LA RINASCITA DELLE CITTA’

 

Dopo l’anno 1000 in tutta Europa abbiamo una vera rivoluzione nell’agricoltura.

Nuove terre vengono disboscate ( disboscare ), bonificate ( bonificare ) e coltivate.

Ci sono  invenzioni molto importanti:

·        l’aratro pesante, in ferro invece che in legno e con le ruote

·        i mulini ad acqua e a vento

La produzione agricola aumenta ( aumentare ), migliora ( migliorare ) l’alimentazione, le persone si ammalano ( ammalarsi ) meno, vivono più a lungo e così aumenta anche la popolazione.

Con la produzione agricola aumentano anche i commerci ( non solo i prodotti agricoli ma anche il sale e le spezie che venivano dal lontano oriente ).

Aumenta anche il lavoro e il numero degli artigiani, per esempio i tessitori di lana e i fabbri che lavorano il metallo per le armi e le armature dei cavalieri ma anche per gli attrezzi agricoli.

Comincia ( cominciare ) a circolare di nuovo anche la moneta e nascono le prime banche.

Mercanti, artigiani, banchieri vivono nelle città che diventano ( diventare ) sempre più grandi e importanti.

Le città sono circondate ( circondare ) di mura per difendersi dai nemici. Dentro le mura lo spazio per le case e i palazzi è poco e quindi le costruzioni si sviluppano ( svilupparsi ) in altezza e le vie sono strette.

Le costruzioni più importanti sono il palazzo comunale, con la piazza e il mercato, e la cattedrale.

In Italia diventano ricche e potenti alcune città di mare: Amalfi, Genova e Pisa sul mare Tirreno e Venezia sul mare Adriatico.

 

Cerca sul dizionario le parole scritte in grassetto, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale.

 

Rispondi sul tuo quaderno alle domande

 

·        Quali invenzioni migliorano l’agricoltura dopo l’anno 1000?

 

 

Torna all’indice

 

UMANESIMO E RINASCIMENTO

 

Tra il 1300 e il 1400 in molte città italiane alcune famiglie nobili conquistano

( conquistare ) il potere:

·        A Milano i Visconti e poi gli Sforza

·        A Firenze i Medici

·        A Mantova i Gonzaga

·        A Ferrara gli Estensi

·        A Urbino i Montefeltro

Nascono così le signorie ( da signore ). Alcune di queste, come quella dei Visconti e dei Medici, allargano ( allargare ) i loro territori e diventano degli stati regionali.

I signori vogliono arricchire le loro città e i loro palazzi di monumenti e opere d’arte e chiamano alle loro corti i più grandi artisti: pittori ( Raffaello, Piero della Francesca, Leonardo da Vinci, Tiziano, Botticelli, Mantegna ), scultori ( Donatello ), architetti ( Brunelleschi, Bramante ).

Nelle città rinasce ( rinascere ) e si diffonde la cultura: gli studiosi riscoprono ( riscoprire ) i testi degli antichi autori greci e latini, nascono le prime università ( in Italia a Bologna, in Inghilterra a Oxford ) e un numero sempre maggiore di persone ( nobili, mercanti, artigiani ) impara a leggere e scrivere.

La diffusione della cultura è favorita da una nuova importantissima invenzione: la stampa.

Fino ad allora tutti i libri erano scritti a mano, ci voleva  molto tempo, costavano ( costare ) molto  e c’erano poche copie di ogni libro.

Verso il 1450 un tipografo tedesco, Giovanni Gutemberg, inventa ( inventare ) la stampa a caratteri mobili: ogni lettera è riprodotta ( riprodurre ) su un piccolo pezzo di legno, il tipografo mette insieme i caratteri e forma le parole, le righe e le pagine. Poi copre con l’inchiostro le lettere e con un torchio preme ( premere ) il foglio di carta che rimane stampato.

Il primo libro stampato è la Bibbia. Con l’invenzione di Gutemberg si possono stampare molte copie di un libro, i libri diventano meno cari e molte persone possono comperarli e leggerli.

 

 

Cerca sul dizionario le parole scritte in grassetto, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale

 

RISPONDI ALLE DOMANDE

 

·        Quali sono le signorie più importanti?

·        Chi sono gli artisti più importanti?

·        Dove nascono le prime università?

·        Che cosa inventa Gutemberg?

·        Perché è importante questa invenzione?

 

 

Torna all’indice

 

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE

 

Alla fine del 1400 l’Europa ha bisogno di oro e di spezie. L’oro serve ( servire ) per le monete e le spezie ( pepe, noce moscata, cannella…. ) servono per i cibi.

L’oro arriva ( arrivare ) dalle miniere dell’Africa e le spezie ( e la seta ) dall’Asia.

Alla fine del 1400 il commercio con l’oriente diventa ( diventare ) difficile e pericoloso e gli europei cercano ( cercare ) nuove vie per arrivare in India e in Cina.

I portoghesi esplorano ( esplorare ) le coste occidentali dell’Africa, nel 1487 arrivano ( arrivare ) con Bartolomeo Diaz al punto più meridionale del continente africano ( capo di Buona Speranza ) e nel 1498 Vasco da Gama arriva in India.

Nel 1492 un mercante e navigatore genovese, Cristoforo Colombo, vuole raggiungere l’Asia navigando ( navigare ) verso occidente cioè attraversando

( attraversare ) l’oceano Atlantico. Ottiene ( ottenere ) tre caravelle dalla regina di Spagna, Isabella, il 3 agosto 1492 parte ( partire ) dal porto di Palos e il 12 ottobre 1492 arriva all’isola di S.Salvador nell’arcipelago delle Bahamas. Colombo ha scoperto ( scoprire ) un nuovo continente, l’America, ma non lo sa ( sapere ) e crede ( credere ) di essere arrivato in Asia.

Dopo Colombo altri navigatori  esplorano il nuovo mondo: Giovanni e Sebastiano Caboto ( padre e figlio ) esplorano le coste dell’America settentrionale e del Canada, il portoghese Cabral raggiunge ( raggiungere ) il Brasile e infine nel 1519/1521 il portoghese Magellano attraversa gli oceani Atlantico, Pacifico e Indiano e compie ( compiere ) per la prima volta il giro del mondo.

Questi viaggi e queste scoperte sono possibili grazie ai progressi della navigazione:

 

·        Le caravelle sono navi che possono affrontare l’oceano

·        I marinai usano la bussola per orientarsi

·        Le carte geografiche sono sempre più precise

 

Le scoperte geografiche portano in Europa dall’America cibi, bevande e animali sconosciuti: il mais, la patata, il pomodoro, i fagioli, il tabacco, il cacao e il tacchino.

Gli europei portano in America animali come il bue, la pecora, il maiale e il cavallo ma anche malattie come il vaiolo, il tifo, il morbillo e l’influenza.

 

Cerca sul dizionario le parole scritte in grassetto, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale

 

RISPONDI ALLE DOMANDE

 

·        Da dove viene l’oro e a che cosa serve?

·        Da dove vengono le spezie e a che cosa servono?

·        Quali navigatori esplorano le coste dell’Africa e arrivano poi in India passando dal capo di Buona Speranza?

·        Chi scopre un nuovo continente cioè l’America? Quando?

·        Dove crede di essere arrivato?

·        Chi compie per la prima volta il giro del mondo?

·        Quali progressi rendono più facile e sicura la navigazione tra il 1400 e il 1500?

·       Quali prodotti arrivano in Europa dal nuovo mondo?

 

 

Torna all’indice

 

GLI IMPERI COLONIALI DI SPAGNA E PORTOGALLO

 

Dopo la scoperta del continente americano Spagna e Portogallo firmano ( firmare ) il trattato di Tordesillas. Con questo accordo si dividono (dividersi) le nuove terre:

·        alla Spagna l’America centrale e l’America meridionale verso l’oceano Pacifico

·        al Portogallo l’America meridionale verso l’Atlantico e l’Africa

L’impero spagnolo

Prima dell’arrivo degli europei l’America centrale e meridionale erano abitate da popoli molto antichi: i Maya e gli Aztechi ( America centrale ) e gli Incas ( America meridionale ).

 

I Maya: vivono in grandi città, costruiscono ( costruire ) grandi templi, sono agricoltori  ( mais, fagioli, pomodori ) e mercanti. Conoscono ( conoscere ) la scrittura, l’astronomia e misurano ( misurare ) il tempo con un calendario molto preciso. Non conoscono il cavallo e la ruota.

Gli Aztechi:  sono guerrieri, vivono nell’attuale Messico e la capitale del loro  impero è Tenochtitlàn ( l’attuale Città del Messico ). Adorano( adorare ) molti dei ( il più importante è il dio sole ) e fanno sacrifici umani. Anche gli Aztechi non conoscono il cavallo e soprattutto le armi da fuoco. Così un nobile spagnolo, Hernan Cortes, con soli 400 soldati,sconfigge ( sconfiggere ) in pochi anni gli Aztechi e conquista ( conquistare ) tutti i loro territori. Gli indios devono lavorare per gli spagnoli come schiavi e moltissimi muoiono ( morire ) anche per le malattie portate dagli europei  ( come per esempio il morbillo ). Gli spagnoli li sostituiscono ( sostituire ) con schiavi neri comprati dai portoghesi che li portano ( portare ) dall’Africa.

Gli Incas:   vivono nell’America meridionale, nella regione delle Ande. La capitale dell’impero è Cuzco, una grandissima città ( 350.000 abitanti) a 3.500 metri di altezza. Per gli Incas l’imperatore è un figlio del sole. Sono contadini, allevatori e abilissimi costruttori di strade. Il  loro territorio è ricco di miniere di metalli preziosi ( oro e   argento ) e dì rame. Un altro spagnolo, Francisco Pizarro, nel 1533 occupa la città di Cuzco, uccide ( uccidere ) l’imperatore inca e  sottomette ( sottomettere ) tutti i territori degli Incas alla Spagna.

 

Cerca sul dizionario le parole scritte in grassetto, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale.

 

RISPONDI ALLE DOMANDE

·        Con il trattato di Tordesillas quali terre vanno alla Spagna? Quali vanno al Portogallo?

·        Quali popoli abitavano l’America centrale e meridionale prima dell’arrivo degli spagnoli?

·        Dove vivevano gli Aztechi?

·        Quale era la capitale dell’impero azteco?

·        Dove vivevano gli Incas?

·        Quale era la capitale dell’impero inca?

·        Chi ha sconfitto gli Aztechi ed ha occupato le loro terre?

·        Chi ha sconfitto gli Incas ed ha occupato le loro terre?

·        Perché sono morti moltissimi indios?

 

 

Torna all’indice

 

LA RIFORMA PROTESTANTE E LA CONTRORIFORMA CATTOLICA

 

La riforma protestante

 

Oggi in Europa la religione più diffusa è il cristianesimo. I cristiani però sono divisi: ci sono i cattolici, i protestanti e gli ortodossi.

Intorno all’anno 1000 i cristiani si dividono ( dividersi ): cattolici e ortodossi. Intorno al 1500 la chiesa cattolica si divide ancora e nascono ( nascere ) le chiese protestanti.

Un monaco tedesco, Martin Lutero, nel 1517 critica ( criticare ) il papa e la chiesa di Roma. Lutero sostiene ( sostenere ) che si sono allontanati ( allontanarsi ) dagli insegnamenti della Bibbia e del Vangelo.

In Germania molti seguono ( seguire ) le idee di Lutero:

 

·        i contadini poveri: vogliono ( volere ) l’uguaglianza ( nel Vangelo c’è scritto che tutti gli uomini sono figli di Dio ) e le terre dei nobili e del clero

·        i principi: vogliono limitare il potere dell’imperatore cattolico e impadronirsi delle ricchezze della chiesa ( terre, conventi, palazzi )

 

In Germania ci sono rivolte di contadini e guerre di religione tra cattolici e protestanti. Queste guerre finiscono ( finire ) nel 1555 con la pace di Augusta ( una città tedesca ): ogni principe potrà ( potere ) scegliere tra la religione cattolica e la religione protestante ma i sudditi dovranno seguire la religione del loro principe.

In Inghilterra il re Enrico VIII vuole ottenere dal papa il permesso di divorziare dalla moglie. Il papa non concede ( concedere ) il divorzio e allora Enrico VIII si proclama ( proclamarsi ) capo della chiesa d’Inghilterra con il potere di nominare i vescovi. Nasce  ( nascere ) la chiesa anglicana.

Oggi la religione protestante è diffusa nell’Europa centro-settentrionale ( Germania, Inghilterra, penisola scandinava ) mentre la religione cattolica è diffusa soprattutto nell’Europa meridionale ( Italia, Francia, Spagna ). La religione ortodossa è diffusa nell’Europa orientale e nella penisola balcanica.( vedi la scheda di geografia “La popolazione europea” ).

 

La controriforma cattolica

 

La chiesa cattolica cerca ( cercare ) di difendere il suo potere e di fermare la diffusione delle idee di Lutero.

Nasce l’Inquisizione: un tribunale per processare chi sostiene ( sostenere )idee contrarie a quelle della chiesa (eretici ).

Nasce anche l’Indice, cioè un elenco dei libri contrari alla fede cattolica. I cattolici non possono leggere questi libri e questi libri devono essere bruciati.

In tutta Europa si diffondono le persecuzioni e l’intolleranza religiosa anche contro le persone di altre religioni: ebrei e mussulmani.

 

Cerca sul dizionario le parole scritte in grassetto, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale.

 

RISPONDI ALLE DOMANDE

 

·        Quali sono oggi le religioni più diffuse in Europa?

·        Quale religione è più diffusa oggi nell’Europa meridionale?

·        Quale religione è più diffusa oggi nell’Europa centro-settentrionale?

·        Chi era Martin Lutero?

·        Che cosa sosteneva Martin Lutero?

·        Quando comincia la riforma protestante?

·        Chi segue le idee di Lutero? Perché?

·        Quale re divide la chiesa d’Inghilterra da quella di Roma?

·        Quale nome prende la chiesa d’Inghilterra?

·        Che cosa era l’Inquisizione?

·        Come si chiamano le persone che sostengono idee contrarie a quelle della chiesa?

·        Che cosa era l’Indice?

 

 

Torna all’indice

 

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

 

Nel XVI secolo tutti credono ( credere ) che la terra sia ( essere ) al centro dell’universo. Secondo Tolomeo, un astronomo vissuto ( vivere ) ad Alessandria d’Egitto tra il 100 e il 170 d.C., l’universo è formato da nove sfere di cristallo e la luna, il sole e gli altri pianeti sono fissati ( fissare )  su queste sfere. La terra è immobile al centro e le sfere ruotano ( ruotare ) continuamente intorno ad essa. Questo si chiama sistema tolemaico o geocentrico ( geo = terra in greco ).

Circa a metà del 1500 un astronomo polacco, Nicola Copernico, afferma ( affermare ) invece, sulla base dei propri calcoli, che è la terra a girare intorno al sole

( sistema copernicano o eliocentrico ( elio = sole in greco ).

Questa teoria però va contro la Bibbia perché nella Bibbia è scritto che Giosuè, un discendente di Mosè, disse ( dire ) al sole di fermarsi e il sole, per volere di Dio, si fermò ( fermarsi ).

Chi sosteneva ( sostenere ) le idee di Copernico rischiava ( rischiare ) perciò di essere accusato dalla chiesa di eresia  e condannato a morte sul rogo.

All’inizio del 1600 un astronomo italiano, Galileo Galilei, osserva i corpi celesti con un cannocchiale. Il cannocchiale è uno strumento che, grazie a delle lenti, permette  ( permettere ) di vedere cose molte lontane come se fossero vicine. Prima le lenti erano usate dai gioiellieri per lavorare le pietre preziose. Oggi gli astronomi usano “cannocchiali” moderni e giganteschi: i telescopi. Con il cannocchiale Galileo scopre ( scoprire) quattro lune che ruotano ( ruotare ) attorno a Giove e conferma ( confermare ) le idee di Copernico in un libro dal titolo “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”

La chiesa però teme  ( temere ) che queste idee mettano in dubbio la Bibbia e la fede. Galileo viene processato dal tribunale dell’Inquisizione  e deve negare le proprie idee.

Verso la fine del 1600 un altro grande scienziato inglese, Isaac Newton, continua gli studi di Copernico e di Galileo sul movimento dei pianeti e scopre la forza di gravità: i corpi cadono sulla terra ( come la mela che cade dall’albero ) ma anche i pianeti sono attratti dal sole e continuano a girargli intorno ( legge di gravitazione universale ).

 

Cerca sul dizionario le parole scritte in grassetto, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale.

 

RISPONDI ALLE DOMANDE

 

a)     Chi è Tolomeo?

b)    Che cosa dice il sistema tolemaico?

c)     Che cosa sostiene invece Copernico?

d)    Chi è Galileo e che cosa scopre?

e)     Che cosa è un cannocchiale?

f)      Qual è il titolo del libro in cui Galileo espone le sue idee?

g)      Chi è Newton e che cosa scopre?

 

 

Torna all’indice

 

LA SOCIETA’ DEL ‘700 E LE IDEE ILLUMINISTE

 

In  Europa nel 1700 tutti gli stati sono delle monarchie assolute: il potere è tutto nelle mani del re.

Solo l’Inghilterra è una monarchia costituzionale: il potere del re non è assoluto ma  è limitato ( limitare ) da una costituzione e dal parlamento.

La società è formata ( formare ) da:

·        Nobili ( aristocrazia ): principi, conti, baroni, marchesi

·        Clero: cardinali, vescovi, sacerdoti, monaci, suore

·        Borghesi ( borghesia ): mercanti, artigiani, medici, avvocati….

·        Contadini

 

I nobili sono pochi, sono una minoranza, ma sono padroni di quasi tutte le terre, non lavorano, non pagano le tasse e vivono spesso alla corte del re tra cacce, feste e divertimenti. In Francia, per esempio, migliaia di nobili vivono alla corte di Luigi XIV a Versailles, vicino a Parigi.

Una parte del clero ( vescovi, cardinali ) è ricca e potente come i nobili e ha gli stessi privilegi. L’altra parte vive soprattutto nelle campagne ed è povera.

I borghesi vivono soprattutto nelle città, fanno lavori importanti, sono spesso ricchi e devono pagare le tasse.

 I contadini sono la maggioranza della popolazione, sono molto poveri, devono lavorare per i nobili proprietari delle terre e pagare le tasse.

A metà del 1700 si diffondono in Europa le idee dell’Illuminismo ( la parola viene da “lume, lumi” = luce della ragione: secondo gli illuministi, cioè, la luce della ragione e della scienza doveva eliminare l’ignoranza, illuminare e migliorare la vita degli uomini ).

Le idee illuministe si diffondono ( diffondersi ) soprattutto in Francia e in Inghilterra e due illuministi francesi, Diderot e D’Alembert, raccolgono ( raccogliere ) in un’Enciclopedia tutte le conoscenze scientifiche e tecniche dell’epoca.

Sempre in Francia altri illuministi criticano ( criticare ) il potere assoluto del re: Montesquieu sostiene che lo stato migliore è una monarchia costituzionale ( come quella inglese ), in cui i tre poteri ( legislativo, esecutivo e giudiziario ) sono divisi.

Rousseau addirittura è favorevole a una democrazia in cui il potere è nella mani del popolo.

Un’altra idea importante è quella della tolleranza, non solo religiosa ma anche politica: tutti devono essere liberi di esprimere le proprie idee.

 

RISPONDI ALLE DOMANDE

 

·       In quale paese europeo c’è una monarchia costituzionale? Che cosa vuol dire monarchia costituzionale?

·       Da chi è formata la società del 1700?

·       Chi paga le tasse? Chi non paga le tasse?

·       Chi sono i borghesi?

·       Da chi è formata la maggioranza del popolo?

·       Da dove viene la parola “Illuminismo”?

·       Che cosa conteneva l’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert?

·       Che cosa sosteneva Montesquieu?

·       Che cosa sosteneva Rousseau?

 

 

Torna all’indice

 

LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA NASCITA DEGLI STATI UNITI

 

Nel XVIII secolo la Gran Bretagna diventa la nazione più ricca e più potente.

Il suo impero coloniale è grandissimo: il Canada e l’Australia si aggiungono ( aggiungersi ) ai territori già conquistati dagli inglesi in Africa e in Asia.

Le navi e i mercanti inglesi comprano e vendono di tutto: schiavi ( dall’Africa ), cotone, caffè, tabacco, cacao e zucchero di canna ( dalle Americhe ), spezie e the ( dall’India ).

Fino alla metà circa del 1700 la Gran Bretagna possiede ( possedere ) delle colonie anche sulla costa atlantica del continente nordamericano.

Gli abitanti di questi territori sono cittadini inglesi ma non sono contenti del modo in cui Londra li governa ( governare ): non hanno nessun rappresentante nel Parlamento inglese, possono commerciare solo con la madrepatria, devono pagare sempre nuove tasse.

Nel 1776 i coloni americani, guidati ( guidare ) da George Washington, decidono ( decidere ) l’indipendenza dalla Gran Bretagna ( Dichiarazione d’Indipendenza ) e comincia ( cominciare ) una guerra che finirà ( finire ) nel 1783 con la vittoria dei coloni.

Nella Dichiarazione d’Indipendenza troviamo molte delle idee degli illuministi:

·        Tutti gli uomini nascono uguali

·        Tutti hanno gli stessi diritti: alla vita, alla libertà e alla ricerca della felicità

·        I governi ricevono ( ricevere ) il loro potere dai cittadini

·        Se un governo nega ( negare ) la libertà, è un diritto dei cittadini ribellarsi

 

George Washington è il primo presidente del nuovo stato, gli Stati Uniti d’America, Washington è anche il nome della capitale, una nuova città che viene costruita  ( costruire ) apposta al centro del territorio del nuovo stato, viene scritta una costituzione dove si stabilisce ( stabilire ) che:

·        Gli Stati Uniti sono uno stato federale

·        I tre poteri fondamentali dello stato ( come sosteneva l’illuminista Montesquieu ) sono separati: il potere legislativo al Congresso ( parlamento ), il potere esecutivo al presidente e quello giudiziario alla Corte Suprema.

·        Tutti i cittadini hanno libertà di religione, di parola, di stampa e di riunione.

 

Anche se il diritto di voto è riservato ( riservare ) ai maschi di razza bianca e la schiavitù non viene ancora abolita ( abolire ), gli Stati Uniti sono da questo momento il paese più libero e democratico.

 

Cerca sul dizionario le parole scritte in grassetto, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale.

 

RISPONDI ALLE DOMANDE

 

·        Qual è la nazione europea più potente nel 1700?

·        Che cosa trasportano le navi inglesi?

·        Perché gli abitanti delle colonie americane non sono contenti del governo inglese?

·        Quando viene proclamata l’indipendenza dalla Gran Bretagna?

·        Quali idee degli illuministi troviamo nella dichiarazione di indipendenza americana?

·        Chi è il primo presidente degli Stati Uniti?

·        Che cosa stabilisce la costituzione americana?

·        Tutti i cittadini americani hanno il diritto di votare?

 

 

Torna all’indice

 

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

 

All’inizio del ‘700 l’Inghilterra è il paese più ricco d’Europa.

Gli inglesi sono padroni dei mari con la loro flotta e hanno un grande impero coloniale.

L’agricoltura in Inghilterra è molto sviluppata e l’aumento della produzione agricola porta ( portare ) anche un aumento della popolazione.

La popolazione aumenta anche perché ci sono progressi nella medicina ( il vaccino contro il vaiolo ) e migliorano le condizioni igieniche ( la gente si lava di più e nelle città costruiscono le prime fognature ).

Aumenta ( aumentare ) così anche la domanda di tessuti ( di cotone e di lana ) e per produrre di più vengono inventate ( inventare ) nuove macchine per filare e per tessere. Queste macchine funzionano

 ( funzionare ) con l’energia dell’uomo o con l’energia dell’acqua o del vento che muovono ( muovere ) i mulini.

La rivoluzione industriale inizia in Inghilterra, tra il 1760 e il 1780, perché in Inghilterra ci sono molte condizioni favorevoli:

·        Ci sono capitali ( grandi ricchezze ) che  vengono dai commerci e dalle colonie

·        C’è molta manodopera ( contadini che non hanno più terre e lavoro )

·        Ci sono le materie prime: lana e cotone per l’industria tessile, ferro e carbone per le macchine

L’invenzione più importante è la macchina a vapore ( J.Watt, 1782 ). La macchina a vapore funziona con il carbone e l’acqua: il carbone brucia ( bruciare ), scalda ( scaldare ) l’acqua, l’acqua bolle ( bollire ) e la pressione del vapore mette ( mettere ) in movimento le macchine.

Nascono ( nascere ) le fabbriche: dentro le fabbriche ci sono molte macchine e lavorano molti operai ( uomini, donne e anche bambini di otto, dieci anni).

Gli operai lavorano 14 / 15 ore al giorno per sei giorni alla settimana, i salari sono molto bassi,  non hanno ferie e quando si ammalano perdono il lavoro.

Intorno alle fabbriche crescono ( crescere ) le città e moltissimi contadini abbandonano ( abbandonare ) le campagne, vanno a lavorare nelle miniere di carbone o di ferro oppure vanno a vivere nelle città e diventano ( diventare ) operai.

Lo spostamento dalla campagna alla città e la crescita delle città si chiama ( chiamarsi ) urbanizzazione.

Gli operai vivono lontano dal centro, alla periferia delle città, in quartieri poveri e sporchi

Nella stessa casa abitano ( abitare ) moltissime persone, non c’è riscaldamento, non ci sono servizi igienici e molto spesso uomini e donne perdono il lavoro, diventano disoccupati, e le famiglie non hanno da mangiare.

Agli inizi del 1800 la macchina a vapore viene applicata ( applicare ) anche ai trasporti: alle navi ( piroscafi ) e ai treni ( locomotive a vapore ). Nascono le prime ferrovie.

 

 

Cerca sul dizionario le parole scritte in grassetto, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale.

 

RISPONDI ALLE DOMANDE

 

·        Qual è il paese più ricco d’Europa agli inizi del ‘700?

·        Perché in Inghilterra aumenta la popolazione?

·        Come funzionano le nuove macchine per filare e per tessere?

·        Perché la rivoluzione industriale inizia in Inghilterra?

·        Qual è l’invenzione più importante per la rivoluzione industriale?

·        Come funziona?

·        Perché molti contadini lasciano le campagne?

·        Come sono i quartieri dove vivono le famiglie operaie?

·        Quali sono le applicazioni della macchina a vapore nei trasporti?

 

 

Torna all’indice

 

LA RIVOLUZIONE FRANCESE E NAPOLEONE

 

La rivoluzione in Francia.

 

Negli ultimi anni del 1700 la Francia attraversa ( attraversare ) una grave crisi economica e nel 1788 il re Luigi XVI convoca ( convocare ) gli Stati Generali.

Gli Stati Generali erano  un’assemblea formata da rappresentanti di tutta la società divisa appunto in tre Stati:

·        Il Primo Stato era formato da rappresentanti della nobiltà

·        Il Secondo Stato era formato da rappresentanti del clero

·        Nel Terzo Stato c’erano invece i rappresentanti della borghesia

     (commercianti, artigiani, professionisti come medici e avvocati) e dei   contadini cioè della maggioranza della popolazione.

Ogni Stato può esprimere un voto e così nobili e clero insieme possono avere sempre la maggioranza.

I rappresentanti del Terzo Stato decidono ( decidere ) di ribellarsi, abbandonano (abbandonare) l’assemblea e si riuniscono ( riunirsi ) da soli per dare vita a una Costituzione.

Il re cerca ( cercare ) di opporsi e il 14 luglio 1789 il popolo di Parigi dà l’assalto alla fortezza della Bastiglia: inizia la Rivoluzione Francese.

Nel 1791 l’assemblea proclama ( proclamare ) la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino:

·        Tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge

·        Tutti hanno diritto alla libertà di parola e di stampa

Nel 1792, con una nuova Costituzione, la Francia diventa ( diventare ) una repubblica e nel gennaio 1793 il re, accusato di un complotto con i nemici della Francia, viene condannato ( condannare ) a morte e giustiziato ( giustiziare ) sulla ghigliottina. Dopo il re viene condannata e giustiziata anche la regina Maria Antonietta.

La nuova repubblica deve difendersi all’esterno dagli eserciti di Inghilterra, Austria e Prussia e all’interno dai nobili e da tutti quelli che vogliono il ritorno della monarchia. Alla guida della repubblica c’è il rivoluzionario Robespierre e comincia ( cominciare ) un periodo chiamato Terrore: molte persone, spesso innocenti, sono accusate ( accusare ) di tradimento e vengono ghigliottinate. Solo nel 1794, con la fine della guerra, finirà (finire ) anche il Terrore e possiamo considerare conclusa la rivoluzione.

 

Il periodo napoleonico

 

Nel 1796 un giovane generale francese, Napoleone Bonaparte, al comando di un piccolo esercito, sconfigge ( sconfiggere ) gli eserciti austriaco e piemontese e conquista ( conquistare ) l’Italia settentrionale. Comincia ( cominciare ) così l’avventura napoleonica.

Nel 1798 Napoleone organizza ( organizzare ) una spedizione militare in Egitto: vuole bloccare i commerci dall’Asia e danneggiare così l’Inghilterra, la grande rivale della Francia. L’esercito francese conquista l’Egitto ma la flotta viene distrutta ( distruggere ) dalle navi inglesi comandate dall’ammiraglio Nelson.

Negli anni successivi le armate napoleoniche sconfiggono più volte gli eserciti di Austria, Prussia e Russia e la Francia diventa ( diventare ) la maggiore potenza europea. Napoleone si fa proclamare imperatore.

Nel 1812 decide di invadere la Russia: l’esercito russo si ritira ( ritirarsi ) senza combattere e Napoleone arriva ( arrivare ) fino a Mosca, la capitale dell’impero dello zar.

Comincia però ( cominciare ) il terribile inverno e Napoleone deve ritirarsi: moltissimi soldati muoiono ( morire ) per il freddo e la fame o uccisi dai nemici. Dei 600.000 soldati partiti dalla Francia solo 50.000 fanno ritorno in patria.

Napoleone viene definitivamente sconfitto nel 1815 a Waterloo e muore nel 1821 in esilio nell’isola di S.Elena in mezzo all’Atlantico.

L’Europa ha attraversato ( attraversare ) un lungo periodo di guerre e sono morti milioni di uomini ma in questo periodo si sono diffuse ( diffondersi ) le idee della rivoluzione francese di libertà e di uguaglianza.

 

Cerca sul dizionario le parole scritte in grassetto, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale.

 

RISPONDI ALLE DOMANDE

 

·        Che cosa erano gli Stati Generali?

·        Quando comincia la rivoluzione francese?

·        Che cosa dice la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino?

·        Quando la Francia diventa una repubblica?

·        Perché Napoleone organizza una spedizione militare in Egitto?

·        Nel 1812 Napoleone invade un grande stato europeo. Quale? Come finisce questa guerra?

·        Quando e dove Napoleone viene definitivamente sconfitto? Dove muore?

·        Quali idee si sono diffuse in Europa durante il periodo napoleonico?

 

 

Torna all’indice

 

IDEE LIBERALI E UNITA’ D’ITALIA ( 1 )

 

Alla fine del 1700 e all’inizio del 1800 si diffondono ( diffondersi ) in Europa e in Italia le idee liberali:

·        Tutti gli uomini sono liberi (libertà di pensiero, libertà di parola, libertà di religione, libertà di stampa, libertà di associazione…….)

·        Tutti gli uomini sono uguali davanti alla legge

·        Gli stati devono avere una Costituzione  che limita ( limitare ) il potere del re ( monarchia costituzionale )

 

Nel 1848 l’Italia è divisa in molti piccoli stati. I più importanti sono:

·        Regno di Sardegna (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Sardegna) con capitale Torino

·        Regno lombardo-veneto (Lombardia, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia) con capitale Milano

·        Stato della Chiesa (Lazio, Marche) con capitale Roma.

·        Regno delle Due Sicilie (Campania, Puglia, Calabria, Sicilia) con capitale Napoli.

 

Il regno lombardo-veneto è sotto la dominazione degli austriaci (impero d’Austria-Ungheria); a capo del Regno di Sardegna c’è la famiglia dei Savoia; capo dello Stato della Chiesa è il Papa.

 

Molti italiani vogliono unire l’Italia e liberarla dalla dominazione straniera, vogliono cioè l’unità e l’indipendenza.

 

 

Cerca sul dizionario le parole scritte in grassetto, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale.

 

RISPONDI ALLE DOMANDE

 

·        Che cosa sostenevano i liberali?

·        L’Italia era unita o divisa?

·        Quali erano gli stati italiani più importanti? Da chi erano governati?

 

 

Torna all’indice

 

IDEE LIBERALI E UNITA’ D’ITALIA ( 2 )

 

Nel 1848 in tutta Europa scoppiano delle rivoluzioni, la più importante a Parigi.

Anche in Italia ci sono delle rivolte contro i sovrani per chiedere più libertà e una costituzione.

A Milano e a Venezia il popolo insorge ( insorgere ) contro gli austriaci.

Il re di Sardegna Carlo Alberto decide allora di intervenire in aiuto dei patrioti milanesi e veneziani e dichiara guerra all’Austria. Nel 1849 però Carlo Alberto viene sconfitto ( sconfiggere ), gli austriaci tornano a Milano e a Venezia e si conclude ( concludersi ) la prima guerra d’indipendenza.

Dopo la sconfitta Carlo Alberto abdica ( abdicare )a favore del figlio Vittorio Emanuele II.

Nel 1852 diventa primo ministro del regno di Sardegna il conte di Cavour, un liberale. Cavour trasforma il Piemonte in uno stato moderno: costruisce ferrovie, canali per migliorare l’agricoltura, sviluppa ( sviluppare ) il porto di Genova.

Sul piano militare si allea ( allearsi ) con la Francia governata da Napoleone III.

Nel 1859 il Piemonte entra in guerra con l’Austria. Piemontesi e francesi sconfiggono gli austriaci ma il grande numero di vittime spinge Napoleone III a firmare la pace con l’Austria. Si conclude così la seconda guerra d’indipendenza: al Piemonte rimane la Lombardia ma in pochi mesi anche due altre regioni italiane, l’Emilia e la Toscana, si uniscono al regno di Sardegna con dei plebisciti.

Nel 1860 scoppia una rivolta a Palermo, nel regno delle due Sicilie. Un migliaio di volontari guidati da Giuseppe Garibaldi parte da Genova per la Sicilia e con l’aiuto dei patrioti siciliani le camicie rosse ( i soldati di Garibaldi indossano una camicia rossa ) sconfiggono i nemici e risalgono fino a Napoli liberando tutta l’Italia meridionale. Anche questa regioni si uniscono al regno di Sardegna.

 

Se non conosci le parole scritte in grassetto, cercale sul dizionario, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale.

 

RISPONDI ALLE DOMANDE

 

·        Quando comincia la prima guerra d’indipendenza?

·        Quando finisce e come?

·        Cosa fa Carlo Alberto dopo la sconfitta?

·        Chi è Cavour?

·        Che cosa fa Cavour per rendere più moderno e forte il regno di Sardegna?

·        Con chi si allea il Piemonte?

·        Come si conclude la seconda guerra d’indipendenza?

·        Da chi vengono liberate le regioni meridionali della penisola?

 

 

Torna all’indice

 

IDEE LIBERALI E UNITA’ D’ITALIA ( 3 )

 

Nel 1861 viene proclamato ( proclamare ) il regno d’Italia, Vittorio Emanuele II è il primo re d’Italia e la capitale è a Torino.

E’ una monarchia costituzionale e il parlamento è eletto ( eleggere ) solo dai cittadini ricchi ( nobili e borghesi ) cioè sulla base del censo.

Nel 1866 l’Italia partecipa ( partecipare ) alla guerra della Prussia contro l’Austria. E’ la terza guerra d’indipendenza: l’Austria viene sconfitta e deve cedere all’Italia il Veneto.

Nel 1865 la capitale viene trasferita ( trasferire ) da Torino a Firenze ma il desiderio di tutti i patrioti è che la capitale sia Roma.

Roma però fa parte dello stato della chiesa, sotto il governo del papa, ed è protetta

( proteggere ) dalla Francia di Napoleone III.

Nel 1870 la Francia viene sconfitta dalla Prussia e il governo italiano ne approfitta ( approfittare ) per occupare Roma. Dal 1870 Roma è la nuova capitale del regno d’Italia.

 

Se non conosci le parole scritte in grassetto, cercale sul dizionario, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale.

 

RISPONDI ALLE DOMANDE

 

·        Quando viene proclamato il regno d’Italia? Chi è il primo re? Quale è la capitale?

·        Nel nuovo stato il parlamento è eletto a suffragio universale?

·        Quali territori ottiene l’Italia dopo la terza guerra d’indipendenza?

·        Perché per molti anni Roma non può essere la capitale d’Italia?

·        Quando diventa capitale? In seguito a che cosa?

 

 

Torna all’indice

 

LA SOCIETA’ INDUSTRIALE. BORGHESIA E PROLETARIATO. LE IDEE SOCIALISTE

 

Dopo la prima rivoluzione industriale ( Inghilterra, metà del 1700 ) diventano ( diventare )  sempre più importanti due classi sociali: la borghesia ( i capitalisti padroni delle fabbriche e banchieri ) e la classe operaia o proletariato ( gli operai delle industrie ).

Gli operai lavoravano ( lavorare ) nelle fabbriche e nelle miniere 12 / 14 ore al giorno ( spesso anche i bambini di 8 o 10 anni ) per sei giorni la settimana, ricevevano ( ricevere ) salari molto bassi, non avevano nessun diritto e potevano essere licenziati ( licenziare ) in ogni momento.

Nei primi anni del 1800, in  Inghilterra, gli operai cominciarono ( cominciare ) ad organizzarsi per aver più forza e formarono ( formare ) i primi sindacati. I lavoratori volevano ( volere ) un orario e condizioni di lavoro migliori, salari più alti, più diritti.

Per ottenere questo fecero ( fare ) scioperi e manifestazioni.

Verso la metà del 1800 si diffusero ( diffondersi ) le idee socialiste.

Molto importante fu Karl Marx, un filosofo tedesco. Egli sosteneva ( sostenere ) che il proletariato doveva conquistare il potere contro la borghesia con una rivoluzione. Da questa rivoluzione doveva nascere una società più giusta dove tutti erano uguali e non c’era più la proprietà privata.  

Dopo i sindacati nacquero ( nascere ) i primi partiti socialisti. Questi partiti volevano migliorare le condizioni dei lavoratori e ottenere nuovi diritti come il diritto di voto per tutti i cittadini e non solo per i ricchi ( suffragio universale ) e il diritto all’istruzione.

 

Se non conosci le parole scritte in grassetto, cercale sul dizionario, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale.

 

RISPONDI ALLE DOMANDE

 

·        Quali classi sociali diventano importanti dopo la rivoluzione industriale?

·        Quante ore lavoravano gli operai nelle fabbriche?

·        Lavoravano anche i bambini?

·        Che cosa fecero gli operai per avere più forza?

·        Quali idee si diffusero a metà del 1800?

·        Che cosa sosteneva K.Marx?

·        Come si chiama il diritto di voto per tutti i cittadini?

 

 

Torna all’indice

 

GLI STATI UNITI

 

Alla metà del 1800 gli Stati uniti sono una grande nazione ma ci sono forti differenze tra stati del nord e stati del sud: nel nord ci sono già molte industrie, nel sud ci sono piantagioni ( di cotone, tabacco, canna da zucchero ).

Nelle piantagioni lavorano ( lavorare ) milioni di schiavi e quando il presidente Lincoln vuole abolire la schiavitù, scoppia ( scoppiare ) la guerra tra stati del nord e stati del sud. Questa guerra civile dura ( durare ) 5 anni.

Vincono ( vincere ) gli stati del nord e aboliscono ( abolire ) la schiavitù. Dopo la guerra civile ( guerra di secessione ) continua ( continuare ) la conquista del West fino all’oceano Pacifico. I bianchi occupano ( occupare ) le terre degli indiani e li uccidono ( uccidere ) quasi tutti. Alla fine del 1800 gli Stati Uniti sono la prima potenza economica mondiale e conquistano ( conquistare ) nuovi territori: le isole Filippine e le isole Hawaii.

 

Se non conosci le parole scritte in grassetto, cercale sul dizionario, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale.

 

Rispondi sul quaderno alle domande:

1)     Quali differenze ci sono tra stati del nord e stati del sud?

2)     Chi lavora nelle piantagioni?

3)     Chi vuole abolire la schiavitù?

4)     Quanti anni dura la guerra civile?

5)     Chi viveva nei territori del West prima dei bianchi?

6)     Quali nuovi territori occupano gli Stati uniti alla fine del 1800

 

 

Torna all’indice

 

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. INVENZIONI E SCOPERTE SCIENTIFICHE

 

La prima rivoluzione industriale si sviluppò ( svilupparsi ) in Inghilterra a metà del 1700. L’invenzione più importante fu ( essere ) la macchina a vapore.

La seconda rivoluzione industriale si sviluppa nella seconda metà del 1800. I tre elementi più importanti sono l’acciaio, l’elettricità e il petrolio.

L’acciaio è più resistente del ferro. Con l’acciaio costruirono ( costruire ) negli Stati uniti i primi grattacieli, a Parigi la Torre Eiffel, i ponti per le ferrovie.

L’energia elettrica prodotta nelle prime centrali idroelettriche sostituì ( sostituire ) il vapore per fare funzionare le macchine delle industrie, illuminò ( illuminare ) le città e le case ( nel 1879 l’americano Edison inventò ( inventare ) la lampadina elettrica ).

Con il petrolio e la benzina funzionavano ( funzionare ) i motori a scoppio: con questi motori ci furono le prime automobili ( Ford ) e nel 1903 i fratelli Wright volarono ( volare ) con il primo aeroplano.

L’industria chimica produsse ( produrre ) le prime materie plastiche come la celluloide. Questa fu importantissima per la fotografia e il cinema ( 1895, fratelli Lumiere ).

Con l’elettricità ci furono altre invenzioni importantissime: il telegrafo ( 1837, Morse ), il telefono ( 1871/1876 Meucci e Bell ), la radio ( 1899 Marconi ).

 Ci furono anche molti progressi nella medicina ( il vaccino contro il colera e la sterilizzazione dei ferri chirurgici negli ospedali ) e nella fisica ( i raggi X ). Migliorarono ( migliorare ) le condizioni igieniche e diminuì ( diminuire ) la mortalità.

 

IMPARA LE PAROLE SOTTOLINEATE

 

RISPONDI

 

·        Quando e dove si sviluppò la prima rivoluzione industriale?

·        Quando si sviluppa la seconda rivoluzione industriale?

·        Quali sono i tre elementi più importanti?

·        Per che cosa serviva l’energia elettrica?

·        Quali  motori usavano le prime automobili e i primi aeroplani?

·        Quali furono le altre invenzioni più importanti?

 

 

Torna all’indice

 

COLONIALISMO E IMPERIALISMO

 

Alla fine del 1800 gli stati europei sono ricchi e potenti: hanno molte industrie e armi moderne, cannoni, mitragliatrici, navi da guerra.

Alcuni stati europei ( Inghilterra, Francia, Germania, Italia, Belgio, Olanda )  conquistano ( conquistare ) immensi territori in Africa, in Asia e nell’Oceano Pacifico. Questi territori diventano ( diventare ) colonie degli stati europei. I paesi europei sfruttano (sfruttare ) le ricchezze delle colonie: oro, diamanti, cacao, caffè, cotone . E’ l’età dell’imperialismo e degli imperi coloniali.

Un esempio è il continente africano: nella seconda metà dell’800 arrivano gli esploratori ( l’inglese Livingstone, l’americano Stanley, l’italiano Bottego ) e dopo di loro gli eserciti dei paesi europei. Tra il 1870 e gli inizi del ‘900 l’Africa viene conquistata e divisa tra Gran Bretagna, Francia, Germania, Belgio, Portogallo e Italia.

L’Inghilterra occupa (occupare) l’Africa orientale e meridionale, l’India, l’Australia e il Canada; agli inizi del ‘900 l’impero inglese ha una popolazione di circa 400 milioni di abitanti, 300 solo in India; l’India è governata ( governare ) da un vicerè, ai suoi ordini ci sono 60.000 soldati inglesi e un esercito indiano; per controllare più facilmente il suo impero la Gran Bretagna prende il controllo del canale di Suez aperto nel 1869.

La Francia occupa l’Africa nord-occidentale ( Tunisia, Algeria, Marocco ) e in Asia l’Indocina.

In Asia anche il Giappone diventa una potenza industriale e militare e occupa l’isola di Formosa e la regione cinese della Manciuria. L’impero cinese è grandissimo ma ha un’economia debole e arretrata, solo agricoltura e poche industrie. Anche l’impero russo, governato dagli zar, vuole espandersi sui territori della Cina e nel 1904/5 scoppia una guerra tra Russia e Giappone. La Russia viene sconfitta ( sconfiggere ).

 Nel 1842 l’Inghilterra occupa Hong Kong e per 50 anni gli occidentali sono i veri padroni della Cina. Nel 1911 l’impero cinese finisce (finire)  e la Cina diventa ( diventare ) una repubblica.

 

Se non conosci le parole scritte in grassetto, cercale sul dizionario, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale.

 

Rispondi sul quaderno alle domande:

1)     In quali anni gli stati europei conquistano molte colonie?

2)     In quali continenti sono queste colonie?

3)     Che cosa prendono gli europei dalle colonie?

4)     Chi precede l’arrivo degli eserciti coloniali?

5)     Quale era la colonia più importante della Gran Bretagna?

6)     Quale stato dell’Asia è moderno e potente?

7)     Quale stato invece è ancora arretrato?

 

 

Torna all’indice

 

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

 

All’inizio del XX secolo fra i grandi stati europei ( Inghilterra, impero tedesco,

Francia, impero russo, impero di Austria-Ungheria e Italia ) c’è una grande rivalità.

Molti stati vogliono allargare i loro territori e conquistare nuove colonie:

·        L’impero tedesco è lo stato europeo più potente dal punto di vista industriale e militare

·        L’impero austro-ungarico vuole espandersi nella penisola balcanica ai danni della Serbia e dell’impero turco

·        La Francia vuole riconquistare le due regioni dell’Alsazia e della Lorena che aveva dovuto cedere alla Germania nel 1870

·        L’impero russo vuole conquistare uno sbocco sul Mediterraneo a spese dell’impero turco

Esistono due alleanze militari:

·        Francia, Inghilterra e Russia da una parte ( triplice intesa ) 

·        Germania, Austria-Ungheria e Italia dall’altra ( triplice alleanza ).

Il 28 giugno 1914 il nipote dell’imperatore d’Austria viene ucciso in un attentato a Serajevo e scoppia la guerra. In pochi giorni tutte le maggiori potenze europee sono coinvolte ( coinvolgere ). A fianco della triplice intesa entra in guerra anche il Giappone che vuole occupare le colonie tedesche in oriente. Nel 1915 l’Italia, che all’inizio rimane neutrale, abbandona l’alleanza con Germania e Austria-Ungheria e entra in guerra a fianco di  Francia, Inghilterra e Russia.

E’ la prima guerra moderna: gli eserciti usano fucili, cannoni e mitragliatrici ma anche aeroplani, navi e sottomarini. Per la prima volta usano anche i gas. Dopo i primi mesi di guerra gli eserciti si fermano sulle loro posizioni, costruiscono trincee protette da reticolati di filo spinato dove i soldati cercano di difendersi dagli assalti nemici. Il fronte rimane praticamente fermo per mesi o anni e ogni assalto diventa un massacro.

Nel 1917, al fianco di Francia, Inghilterra, Russia e Italia, entrano in guerra anche gli Stati Uniti, la più grande potenza economica e militare. La guerra diventa mondiale.

 Dopo pochi mesi in Russia scoppia una rivoluzione contro lo zar (imperatore russo).

La Russia, il paese  più arretrato e debole dal punto di vista industriale e militare della triplice intesa,  si arrende e firma la pace con Austria e Germania.

L’intervento degli Stati Uniti è però decisivo. Nel 1918 Austria e Germania si arrendono e la guerra finisce.

I paesi vincitori impongono agli sconfitti condizioni di pace pesantissime:

·        La Germania deve restituire alla Francia l’Alsazia e la Lorena, cedere tutte le armi e distruggere la propria flotta, pagare una enorme somma di denaro come danni di guerra e cedere tutte le colonie. Tutto questo lascerà nella popolazione tedesca un forte desiderio di vendetta.

·        L’impero austro-ungarico crolla e si formano nuovi stati: l’Austria, l’Ungheria, la Cecoslovacchia, la Jugoslavia.

·        L’Italia ottiene il Trentino-Alto Adige, Trieste e l’Istria.

·        Francia e Inghilterra si dividono le colonie tedesche.

 

Su richiesta del presidente americano Wilson nasce a Ginevra, in Svizzera, la Società delle Nazioni. Questa organizzazione ha lo scopo di impedire future guerre ( come l’ONU oggi ) ma non vi riuscirà.

 

 

Se non conosci le parole scritte in grassetto, cercale sul dizionario, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale.

 

Rispondi sul quaderno alle domande:

 

1)     Quali sono le due alleanze che esistono in Europa all’inizio del ‘900 e da quali paesi sono formate?

2)     Quale avvenimento fa scoppiare la prima guerra mondiale?

3)     Qual è la posizione dell’Italia all’inizio della guerra?

4)     Che cosa succede nel 1917?

5)     Quando e come si conclude la guerra?

6)     Quali sono le condizioni di pace imposte ai paesi sconfitti?

7)     Che cos’è la Società delle Nazioni?

 

 

 

A capo della rivoluzione c’è un socialista, Lenin. I socialisti organizzano i soviet di operai, soldati e contadini, e abbattono il governo dello zar. Nasce un nuovo stato: l’URSS ( Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche ). E’ uno stato comunista: esiste un solo partito e non esiste la proprietà privata, la terra e i mezzi di produzione sono dello stato.

 

 

Torna all’indice

 

IL FASCISMO IN ITALIA

 

Dopo la fine della prima guerra mondiale in Italia c’è una grave crisi economica e sociale. C’è molta disoccupazione, gli operai scioperano ( scioperare ) per avere salari più alti e occupano (occupare) le fabbriche, i contadini occupano le terre. I proprietari delle industrie e i proprietari terrieri temono (temere) una rivoluzione socialista come quella russa. Questo periodo è chiamato biennio rosso.

I nazionalisti protestano ( protestare )  perché l’Italia, anche se ha vinto ( vincere ) la guerra, ha ottenuto ( ottenere ) solo i territori di Trento e Trieste e parlano di ”vittoria mutilata”. Nascono ( nascere ) due nuovi partiti: il partito popolare ( cattolici ) e il partito fascista.

Il partito fascista, guidato (guidare) da Benito Mussolini e aiutato (aiutare) dalla borghesia, organizza (organizzare) una marcia sulla capitale, Roma. Il re Vittorio Emanuele III e l’esercito non si oppongono (opporsi) e Mussolini diventa (diventare) capo del governo.

Negli anni successivi il fascismo diventa una dittatura: elimina (eliminare) gli avversari politici, socialisti e comunisti, li uccide (uccidere) o li mette (mettere) in prigione; abolisce (abolire ) tutte le libertà ( di stampa, di opinione e di parola ); tutti i partiti vengono sciolti ( sciogliere ) tranne quello fascista; tutto il potere è nelle mani del partito fascista e di Mussolini.

Nel 1929 vengono firmati ( firmare ) i Patti Lateranensi tra lo stato italiano e la chiesa cattolica: la religione cattolica diventa religione di stato, l’insegnamento della religione è obbligatorio nelle scuole e la chiesa riconosce ( riconoscere ) lo stato fascista.

Per ottenere il consenso della popolazione il fascismo controlla ( controllare ) i mezzi di comunicazione ( i giornali, la radio e il cinema ) e la scuola, dalle elementari all’università.

Nel 1938 il fascismo emana (emanare) delle leggi contro gli ebrei. Sono leggi razziste: gli ebrei non possono (potere) frequentare le scuole, i professori ebrei non possono insegnare nelle scuole,  ebrei e italiani non possono sposarsi tra loro.

 

Se non conosci le parole scritte in grassetto, cercale sul dizionario, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale.

 

Rispondi sul quaderno alle domande:

 

1)     Che cosa succede in Italia dopo la fine della guerra?

2)     Che cosa temono i proprietari delle fabbriche e delle terre?

3)     Perché i nazionalisti protestano?

4)     Chi è il capo del partito fascista?

5)     Chi aiuta i fascisti?

6)     Che cosa fa il fascismo dopo che ha conquistato il potere?

7)     Che cosa succede nel 1929?

8)     Quali sono le leggi contro gli ebrei?

 

 

Torna all’indice

 

IL NAZISMO

 

Prima della guerra del 1914/18 la Germania era un impero (“Reich”).

Alla fine della prima guerra mondiale la Germania diventa ( diventare ) una repubblica.

La Germania ha perso ( perdere ) la guerra, ha dovuto ( dovere ) cedere molti territori ai paesi vincitori ( l’Alsazia e la Lorena alla Francia, il “corridoio” di Danzica alla Polonia, le colonie a Francia e Gran Bretagna ) e pagare i danni della guerra. C’è una grave crisi economica, molti non hanno lavoro e i prezzi aumentano ( aumentare ) moltissimo ( inflazione ).

Nel 1919 a Berlino operai armati tentano ( tentare ) di fare una rivoluzione come in Russia ma il tentativo fallisce ( fallire ).

Nel 1933 Adolf Hitler diventa ( diventare ) capo del governo. Hitler è a capo del partito nazionalsocialista (nazista) e viene chiamato ( chiamare ) “Fuhrer  che in tedesco vuol dire “guida” come Mussolini, il capo del fascismo in Italia, veniva chiamato “duce” .

Le idee di Hitler e del nazismo sono esposte ( esporre ) in un libro scritto ( scrivere ) dallo stesso Hitler: “Mein Kampf” ( “La mia battaglia” ).

In questo libro Hitler sostiene ( sostenere ) che le razze non sono tutte uguali ma ci sono razze superiori e razze inferiori. I tedeschi sono di razza ariana, la razza ariana è una razza superiore e quindi deve dominare il mondo. Hitler dice anche che gli ebrei sono una razza inferiore e che devono essere eliminati ( eliminare ).

Con Hitler la Germania diventa una dittatura, gli avversari politici (comunisti, socialisti, democratici) vengono eliminati ( uccisi o chiusi nei campi di concentramento, i lager ), tutti i partiti politici tranne quello nazista vengono sciolti ( sciogliere ) e la stampa viene messa sotto controllo così come la radio e il cinema.

La persecuzione degli ebrei comincia ( cominciare ) subito dopo la nomina di Hitler a cancelliere: gli ebrei non possono più essere dipendenti dello stato, fare gli insegnanti, i medici e gli avvocati. Le leggi di Norimberga del 1935 dichiarano ( dichiarare ) gli ebrei stranieri e proibiscono ( proibire ) i matrimoni fra ebrei e ariani. In poco tempo le terre e le ricchezze degli ebrei vengono confiscate ( confiscare ), non possono più frequentare le scuole o usare i mezzi pubblici e vengono costretti ( costringere ) a vivere in quartieri riservati a loro, i ghetti, e a portare sui vestiti una stella gialla per essere riconosciuti ( riconoscere ).

 L’esercito tedesco diventa il più potente esercito d’Europa. La Germania si prepara ( prepararsi ) alla guerra.

 

Scrivi le parole e le espressioni evidenziate sul tuo quaderno, cercale sul dizionario e imparale.

 

Rispondi sul quaderno alle domande:

1)     Che situazione c’è in Germania alla fine della prima guerra mondiale?

2)     In quale anno Hitler diventa capo del governo?

3)     Come si chiama il partito di Hitler?

4)     Come viene chiamato Hitler?

5)     Come viene chiamato Mussolini?

6)     Quale libro ha scritto Hitler?

7)     Che cosa sostiene in questo libro?

8)     Cosa vuol dire che la Germania diventa una dittatura?

9)     Cosa succede dopo l’emanazione delle leggi di Norimberga?

10)Perchè la Germania rafforza il suo esercito?

 

 

Torna all’indice

 

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

 

 

Nel 1936 l’Italia fascista di Mussolini e la Germania nazista di Hitler firmano un’alleanza chiamata “Asse Roma-Berlino”

Nel 1938 la Germania occupa l’Austria e un anno dopo la Cecoslovacchia. L’Italia invade l’Albania.

Il 1° settembre 1939 l’esercito tedesco invade la Polonia e in meno di un mese la occupa completamente. La Francia e l’Inghilterra, alleate della Polonia, dichiarano guerra alla Germania: inizia la seconda guerra mondiale.

Nel maggio 1940 la Germania invade la Francia e la occupa rapidamente. A metà del 1941 tutta l’Europa tranne l’Inghilterra è sotto la dominazione nazista e fascista.

Nel giugno del 1941 Hitler ordina l’invasione dell’Unione Sovietica ma l’esercito sovietico si ritira e resiste a Leningrado e a Stalingrado. Nel dicembre dello stesso anno il Giappone, dopo aver occupato alcune regioni della Cina, attacca la base navale americana di Pearl Harbour nelle isole Hawaii e la guerra diventa veramente mondiale.

In Europa, nei paesi occupati dai nazisti e dai fascisti, e nella Cina occupata dai giapponesi nasce la guerra di resistenza: i partigiani, aiutati dalle popolazioni, compiono attacchi e sabotaggi contro gli eserciti occupanti.

I nazisti e i fascisti continuano le persecuzioni contro gli ebrei: li arrestano e li portano nei campi di concentramento e di sterminio ( lager ). Milioni di uomini, donne, vecchi e bambini sono costretti a lavorare per i tedeschi e poi vengono uccisi nelle camere a gas.

Dal 1943 la guerra è a favore di americani, inglesi e russi. I tedeschi si ritirano e i giapponesi sono sconfitti in molte battaglie nell’Oceano Pacifico.  

Nella primavera del 1945 la Germania si arrende. Ad agosto gli americani sganciano su Hiroshima e Nagasaki, due città giapponesi, le prime bombe atomiche e anche il Giappone si arrende. È la fine della guerra: quasi 50 milioni di morti ( metà di questi civili ), 35 milioni di feriti, 3 milioni di dispersi, 6 milioni di ebrei uccisi nei campi di concentramento.

 

Se non conosci le parole scritte in grassetto, cercale sul dizionario, scrivile sul tuo quaderno in italiano e nella tua lingua e imparale.

 

Rispondi sul quaderno alle domande:

 

·        Da quali paesi è formata l’alleanza chiamata “Asse Roma-Berlino”?

·        Quali paesi europei vengono occupati prima dell’inizio della guerra e da chi?

·        Quando inizia la seconda guerra mondiale? Chi la inizia e come?

·        Chi entra in guerra contro la Germania di Hitler?

·        Che cosa succede nel 1941?

·        Chi sono i partigiani?

·        Che cosa sono i lager? A che cosa servivano?

·        Quando finisce la guerra?

·        Quando e perché il Giappone si arrende?

 

Torna all’indice